231digitalsystem.com
  • Home
  • Sistemi 231 & Tools
    • Sistemi 231
    • Modello SGSSL
    • Digital workplace for Compliance Risk management
    • Tool GRC-231
    • Tool - Gestione Flussi 231
    • PortalI formazione GRC E 231
    • Portale informazione 231
  • Servizi 231
  • Clienti
  • About
  • Events
  • Contact
  • Area riservata
    • TCF: PROJECT PLAN
    • TOOL GRC: 231 E INTERNAL AUDIT
    • TOOL GRC: GESTIONE FLUSSI VERSO ODV
    • SERVIZI 231 + TOOL GRC PER GESTIONE FLUSSI VERSO ODV

| Portale informazione 231.

Consenti un aggiornamento costante e dinamico del Modello 231 e supporta le attività di risk assessment e formazione, garantendo l'informazione continua sulle novità normative,
​regolamentari e giurisprudenziali! 
​
​
We Promise You the Best
Picture
E' un'iniziativa www.portalecompliance.com
PORTALE ITALIANLAW231.COM

​L'art. 5, comma 2, del D.Lgs. n. 231/2001 dispone, tra l'altro, che <<In relazione all'estensione dei poteri delegati e al rischio di commissione dei reati, i modelli di cui alla lettera a), del comma 1, devono rispondere alle seguenti esigenze:
a) individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati;
b) prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l'attuazione delle decisioni dell'ente in relazione ai reati da prevenire>>.


I <<passi operativi che l'ente dovrà compiere per attivare un sistema di gestione dei rischi coerente con i requisiti imposti dal decreto 231>> - così come indicati dalle cd. "Linee guida 231" di Confindustria (versione del marzo 2014) - sono i seguenti:​
  • Prima fase: inventariazione degli ambiti aziendali di attività (output: mappa delle aree aziendali a rischio e dei reati rilevanti);
  • Seconda fase: analisi dei rischi potenziali (output: mappa documentata delle potenziali modalità attuative degli illeciti nelle aree a rischio);
  • Terza fase: valutazione/costruzione/adeguamento del sistema dei controlli preventivi (output: descrizione documentata del sistema dei controlli preventivi attivato e degli adeguamenti eventualmente necessari).​

​La costruzione dei "Modelli 231" richiede che gli attori aziendali - e, in particolare, i responsabili delle Funzioni "a rischio" - siano costantemente aggiornati sulle novità normative, regolamentari e giurisprudenziali che interessano la disciplina in materia di responsabilità amministrativa degli enti di cui al Decreto legislativo n. 231 del 2001 e, ancor più, le fattispecie di reato rilevanti (a oggi, circa 170, in ambiti molto diversi: societario, finanziario, fiscale, salute e sicurezza sul lavoro, ambiente, ecc.).

Una volta adottato, il modello organizzativo deve essere aggiornato, nel tempo, per tener conto delle novità intervenute ("aggiornamento dinamico" del "Modello 231").

Occorrono, quindi, idonei strumenti, in grado di garantire i necessari flussi informativi - opportunamente selezionati - verso i componenti dell'organizzazione (Consiglio di amministrazione, Responsabili delle Funzioni aziendali, Dipendenti, Agenti, Collaboratori, ecc.).

L'adozione di strumenti per il costante aggiornamento dei "rischi di conformità" - mediante utilizzo di "abbonamento a servizi informativi pertinenti" - è espressamente previsto come requisito del "Sistema di gestione della conformità" dal par. 4.5.2 dello standard UNI ISO 19600:2016.


​Questi due strumenti sono forniti dai due Portali web curatori dal Fondatore di questo sito.
1. Portale di informazione giuridica sul Decreto legislativo n. 231/2001 e sui reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti
​Il Portale di informazione giuridica www. italianlaw231.com consente l'accesso alle seguenti informazioni:
  • provvedimenti modificativi della disciplina in materia di responsabilità amministrativa degli enti;
  • testo vigente delle disposizioni del D.Lgs. n. 231/2001;
  • testo vigente delle disposizioni incriminatrici rilevanti ("reati presupposto");
  • sanzioni (pecuniarie e interdittive) applicabili;
  • testo delle norme collegate alle menzionate disposizioni;
  • massimario giurisprudenziale;
  • note di commento alle norme del Decreto n. 231/2001, del codice penale e degli altri provvedimenti riferiti ai reati presupposto, con focus sugli aspetti maggiormente rilevanti (modalità di attuazione dei reati, presidi di controllo, flussi informativi, ecc.).
2. Newsletters riservate agli iscritti ai Portali www.italianlaw231.com e www.traininpills231.com
A partire da dicembre 2020, gli iscritti ai Portali www.italianlaw231.com e www.trainingpills231.com potranno accedere - dalla pagina "Newsletters" di quest'ultimo sito web - alle Video Newsletters mensili, che li aggiorneranno sulle novità normative, regolamentari e giurisprudenziali relative ai seguenti ambiti:
  • responsabilità amministrativa degli enti e "Modelli 231", di cui al Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231;
  • Modello di prevenzione previsto dall'art. 7 del Codice di Giustizia Sportiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC);
  • compliance (integrata), risk management e internal controls;
nonché su tutte le future iniziative, commerciali e divulgative (webinars gratuiti, sconti promozionali, ecc.).
​
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare. La banca dati è protetta dalla normativa in materia di tutela del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificata dal D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 - "Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati" - Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI.
Autore e Curatore: dott. Fabrizio De Simone  (2020-2021) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati - Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)
  • Home
  • Sistemi 231 & Tools
    • Sistemi 231
    • Modello SGSSL
    • Digital workplace for Compliance Risk management
    • Tool GRC-231
    • Tool - Gestione Flussi 231
    • PortalI formazione GRC E 231
    • Portale informazione 231
  • Servizi 231
  • Clienti
  • About
  • Events
  • Contact
  • Area riservata
    • TCF: PROJECT PLAN
    • TOOL GRC: 231 E INTERNAL AUDIT
    • TOOL GRC: GESTIONE FLUSSI VERSO ODV
    • SERVIZI 231 + TOOL GRC PER GESTIONE FLUSSI VERSO ODV